eles en crousc

Depenc e scultures, con duta l'autra
formes de èrt, ne conta la storia di secoi passé. La storia del Cristianeism la
é rica e richenta de material iconografich che moscia l passèr del temp e la
ntraunides de la persones che à fat la storia de la Gejia. De stories de sèntes
e sènc n'é pareèdes pienes rèses e utères nience da dir, ma se jon a veder la
Crousc, crousc desche element de patiment e redenzion, l Crist l'é l
protagonist assolut. No l'é da se fèr marevea donca che canche vedon femenes su
la crousc, enciodèdes o tachèdes su, chest ne fèsc mìngol cert. Co éla che
l'iconografia la ne moscia eles en crousc? Chi él pa chesta eles? Che storia él
pa vindò vigne una?
L prum chèder l moscia Aubeth, Cubeth e Guere (ma segur stat Guereth) che l'é
trei sèntes che segur no les à nia a che fèr con l Cristianeism. Chesta eles
vegn ca da na veia devozion todescia. I inomes col temp i se à mudà, dant l'era
Ambeth, Borbeth e Wilbeth. L "beth" final l porta a "bet", che l vegn da "betten",
parola che zacan no volea dir demò preèr ma ence creèr. Aldò de chesta ipotesa
la trei raprejentèssa la dea Beth, chela che pel creèr, dèr vita pruma, la Gran
Mère a la dir duta. Chest tant, do la enrescides, ne porta a na possibola
origin matrilineèra de la sozietà pre-cristièna, o se no auter, la emportanza
de la ela ti mic e credenzes de chel temp, su la pedies de chel che l'era l
cult de la Trei Mères, mit sparpagnà fora beleche segur ence te nosc raion dant
che ruasse l Cristianeism.
Tel cors de la storia, mic e credenzes se à tras mudà e sorapeà e la jent à utà
e dorà fegures e pensieres aldò del temp, di besegnes, di segnificac che ge
vegnia dat. Coscita l'é sozedù segur ence per la trei deès venerèdes desche
Gran Mère che l'é deventà trei sentes (ma no l'è l soul cajo, sessaben)
venerèdes amò inchecondì.
Dapò, per l rest e per restèr n tema, coche Guere sie ruèda su la crousc no l'é
dat ntant da saer.
L'auter chèder de la galeria moscia chela che é cognosciuda desche Sènta
Wilgefortis. La storia de chesta sènta l'é l rejultat de na contaminazion de
lejendes dintornvia sia storia. Conta la lejenda che Wilgefortis l'era la fia
de n re pagan che la se aea convertì al Cristianeism zenza che l père saesse
nia (sion tel VIII secol). Canche l père l vel che la se maride, ela la preà
tant che ge cresc na gran bèrba, desche n om. Ennechetà desche n poie, l père
enstes fèsc meter sia fia su la crousc.
Aldò de la nrescides somea che la lejenda la vegne fora da na storia de
ncomprenjions: te l'Europa l Crist n crousc l vegnìa semper raprejentà con n
picol drap dintornvia i uves. Zacan à scomenzà a ruèr cà da l'Orient de Mez
Crisc regolé con viestes longes fin jai piesc, tant da someèr femenes. Zachei
se à soravedù e à metù man la confujion: na femena mpede n Crist. Ge volea
troèr na femena e Wilgefortis, no se sà perché o perco, à tout apontin chel
post.
La vita de Sènta Wilgefortis dapò tel temp la é jita a se sorapeèr con la
storia de Sènta Liberata che vegn ence raprejentèda sun la crousc, ma chest
l'é, ormai segur, n gran faus storich. Liberata o Liberada (nasciuda te la
Spagna tel II secol) la era stata pugnalèda o decapitèda ma segur nia metuda en
crousc. L cult ormai l'era jit ite e amò inchecondì Sènta Liberata se la
raprejentea su la crousc e la é venerèda en Spagna, Franzia, Messico e Colombia
ma ence a Malta e per la Tèlia, se la cognosc te la regions del sud ma ence en
Liguria. Liberata l'era la fia de un consol roman e somea che sia mère aesse
abù nef jemelines te n colp. La storia conta che Liberata e duta sia sores les
é mortes martirizèdes sot l'Imperador Adriano.
Dapò aon la croujefiscion de Sènta Giulia. Ence chesta
storia met ensema lejenda e stories desvalives. Ades sion tel III secol. La
lejenda conta che Giulia l'era na joeneta che vivea a Nonza, en Corsica (somea
che sie stata na schiava portèda da la Tunisia) e per no aer volù venerèr la
devinazions paganes, per via che la se aea ja convertì al Cristianeism, la é
stata metuda en crousc desche n Crist. De chesta beza martirizèda se à ence n
depent de Hyeronimus Bosch (conservà a Palaz Ducale a Unejia) e na beliscima
croujefiscion de marmol del 1620 conservèda tel convent de Sènta Giulia a
Brescia.
Lukardis de
Oberweimar (1274-1309) l'era na monia cistercense e na mistica zis cognosciuda
te l'Età de Mez. De ela se contèa che la vivea la pascion de Crist da viva
(tant che te n'estasi la rua adertura a consolèr l Crist su la crousc) e ence
la maternità de la Madona. Do sia mort
la era deventèda na femena da venerèr (na venerazion che se à perdù fora con la
Reforma) tant che un frate domenican aea abù na vijion olache Lukardis la era n
Crousc al post de Crist e na ousc ge dijea che Lukardis la era alò ajache la
padìa tant che l Crist. De depenc con Lukardis no se à notizia, ence se l
chèder de la trei sèntes de Maransen l recorda a valch vida la vijion del frate
domenican e no fosse da se fèr marevea che ence chiò se jissa a troèr stories
desferentes che se sorapeea. Ma chest fossa dut da nrescir inant.

L'arte è un alfabeto infinito che
gli artisti nel corso del tempo hanno utilizzato per raccontare la storia della
Chiesa. Pareti sconfinate narrano le vite dei santi e delle sante, gli altari
ne esaltano le loro virtù, ma se guardiamo alla croce come elemento di
sofferenza e redenzione, è Gesù Cristo il protagonista assoluto. Non dobbiamo
stupirci dunque se quando al suo posto troviamo una donna ci ritroviamo
meravigliate ma anche a disagio (quasi stessimo osservando qualcosa di
sacrilego).
Perché l'iconografia ci presenta donne crocefisse? Chi sono e che storia hanno?
Il primo dipinto della galleria presenta le tre vergini di Maranza (in val
Pusteria) che nulla hanno a che vedere con il Cristianesimo. I loro nomi
derivano da un'antica devozione pagana di origine germanica.
I loro nomi sono conosciuti anche come Ambeth, Borbeth e Wilbeth. Il "beth"
finale proviene da "betten", parola che ora porta il significato di pregare, ma
in tempi antichi significava anche creare, dare vita. Seguendo questa ipotesi,
"beth" farebbe risalire alla dea Beth, colei che crea, che dà vita, la Gran
Madre della cultura celtica, insomma.
Si sa che miti e credenze si sono trasformati, adattati e sovrapposti e donne e
uomini hanno utilizzato figure e significati a seconda del tempo, dei bisogni,
delle contingenze. Così è successo anche per le tre donne venerate a Maranza,
diventate (ma non sono le sole) tre sante della tradizione cattolica. Come e
perché poi Guere sia arrivata in croce, non è dato a sapere.
L'altro dipinto della galleria rappresenta Santa Wilgefortis. La storia di
questa santa è il risultato di una contaminazione e sovrapposizione di
leggende. Wilgefortis secondo la leggenda sarebbe stata la figlia di un re
pagano che si era convertita al Cristianesimo senza che il padre ne sapesse nulla.
Siamo nel VIII secolo e il re vuole che la figlia si sposi. Lei si rifiuta e
prega così tanto che le cresce una barba folta e lunga che lo sposo spaventato
fugge via. Il padre, arrabbiatissimo (e violento), la fa crocifiggere.
Le ricerche sostengono sia il risultato di un equivoco e di una sovrapposizione
di storie: nel Medioevo in Europa il Cristo era rappresentato con il perizoma
mentre a un certo punto iniziarono ad arrivare dal Medio Oriente crocifissi con
il Cristo ricoperto da una veste lunga. A qualcuno sembrò una donna e qualcuno
(così perlomeno si ipotizza) fece il nome di Wilgefortis che così rimase nella
storia iconografica: una donna crocifissa con la barba da uomo.
La storia di Santa Wilgefortis si sovrappone poi alla storia di Santa Liberata,
anch'essa rappresentata crocefissa. Questo, sembra ormai certo, un falso
storico.
Liberata o Liberada perché nata in Spagna (siamo nel II secolo) era stata
sicuramente pugnalata o decapitata ma sicuramente non crocefissa. Sta di fatto
che il culto si era così radicato che ancora oggi si venera questa santa, in
Spagna, nella Francia dei Pirenei, nell'America del sud e nel sud dell'Italia e
perfino in Liguria. Liberata sembra essere stata la figlia di un console romano
e la storia racconta che la madre di Liberata avesse avuto ben 9 gemelline,
tutte morte martiri nelle persecuzioni perpetrate ai tempi dell'imperatore
Adriano.
Poi abbiamo Santa Giulia. Siamo ora nel III
secolo. La leggenda racconta di una giovane (probabilmente schiava portata in
Corsica dalla Tunisia) che rifiutandosi di venerare gli dei pagani viene
crocefissa. Di lei si ha una rappresentazione di Hieronymus Bosch conservata
presso il Palazzo Ducale di Venezia e una bellissima scultura marmorea del 1620
da ammirare presso i Musei di Santa Giulia a Brescia.
Lukardis di Oberweimar (1274-1309) era una monaca cistercense e una mistica
conosciuta e molto venerata ai suoi tempi (perse d'importanza con la Riforma).
Di lei si raccontava che viveva la passione di Cristo (si racconta che in un
momento di estasi era presente alla sua Passione ed era riuscita a consolarlo
sulla croce). Un prete domenicano raccontò - e rimase poi per iscritto
nell'agiografia di Lukardis - di aver avuto una visione dove Lukardis era crocefissa
e riviveva la passione di Cristo, circondata dalle sue consorelle. Di lei, che
si sappia, non ci sono dipinti o rappresentazioni, ma il dipinto delle tre
vergini di Maranza ricordano molto la visione del frate domenicano. Non
dovrebbe meravigliarci se in qualche modo c'entrasse anche lei in questo gioco
di sovrapposizioni. Questo però rimane tutto da scoprire, così come rimane
aperta la possibilità di ricercare come e quali figure femminili venerate prima
dell'arrivo del Cristianesimo siano entrate a far parte di questa storia
acquisendo nuova identità e ruoli, a volte in modo pacifico (contaminando e/o
assorbendo), altre meno (imponendo e/o vietando). Il passaggio da una
venerazione al femminile, prendiamo ad esempio il caso delle tre vergini di
Maranza, a una maschile, il Cristo, è sicuramente stato un mutamento importante
per le genti e ha avuto bisogno di un lungo tempo di adattamento. Non è
difficile così immaginare che le figure venerate "prima" abbiano continuato a
occupare il loro posto, adattando le forme e i modi di chi è arrivato poi.